Laterza Dott. Domenico


Qualifica in Fisiokinetik

Neurologo

Formazione

  • Diploma di maturità classica conseguito nel 2007 presso il Liceo Classico E. Duni di Matera con votazione pari a 100/100 con lode.
  • Dal 2010 al 2013 frequenza presso l’ UO di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’ AOU di Parma (Direttore Dr. R. Brianti- Responsabile Universitario Prof. C. Costantino).
  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita il 19/3/2014 presso l’ Università degli Studi di Parma, con votazione pari a 110/110 con lode (Titolo della tesi di Laurea: ‘’ La vibrazione meccanica focale nella paralisi di Bell: case-report’’.
  • Conseguimento dell’ abilitazione professionale di medico chirurgo presso l’ Università degli Studi di Parma nella prima sessione del 2014.
  • Iscrizione all’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Matera nel mese di Luglio del 2014 (num. 1892).
  • Conseguimento di titolo di medico specialista in Neurologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 18/12/2019, con votazione di 110/110 con lode. Titolo della tesi di specializzazione: ‘’Ictus ischemici da occlusione tandem del circolo anteriore: l’ esperienza modenese’’.
  • Dal 2015 al 2019 frequenza presso il Centro Cefalee dell’ Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia (Responsabile Dr. R. Zucco).
  • Da Ottobre a Dicembre del 2015 percorso formativo presso la Stroke Unit e l’ Ambulatorio di Neurosonologia dell’ Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia ( Responsabile Dr. G. Malferrari).
  • Da Settembre a Dicembre del 2017 percorso formativo presso il Centro di Neuro-oncologia dell’ Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia (Responsabile Dr.ssa A. Pisanello) e presso la Struttura Semplice di Neurofisiologia dell’ Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, comprensivo di partecipazione a monitoraggi neurofisiologici intraoperatori. (Responsabili Dr. F. Valzania- Dr.ssa R. Sabadini)

Percorso Lavorativo

  • Dal 02/01/2020 (ancora in servizio al momento) assunto come dirigente medico neurologo a tempo indeterminato presso il Nuovo ospedale degli Infermi, via dei Ponderanesi n 2, CAP 13875, Ponderano (Biella).
  • Dal Dicembre 2014 al dicembre 2019 iscritto alla Scuola di Specializzazione di Neurologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, svolgendo attività clinica di reparto ed ambulatoriale e attività di ricerca presso l’ UOC di Neurologia (compresa attività in Stroke Unit di II livello) dell’ Ospedale Civile S. Agostino Estense, via Giardini 1355, CAP 41126, Baggiovara (Modena).

Specializzazioni

  • Conseguimento dell’ International Certification in Neurosonology: ‘’theoretical and practical examination’’ eseguito il 14/04/2018 nel corso del 23^ Meeting of The European Society of Neurosonology and Cerebral Hemodynamics, Praga.
  • Certificazione di partecipazione al Corso teorico-pratico di ecografia del nervo (Roma, 28 novembre-1 dicembre 2019)
  • Attestazione di fellowship presso European Headache Federation- School of Advanced Studies (ottobre 2017).
  • Attestazione di stage formativo in neurofisiologia clinica conseguita nell’ anno 2017 presso l’ Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
  • Attestazione di percorso formativo per neurofisiologia e neurosonologia svoltosi da luglio 2017 a dicembre 2017 presso l’ UO di Neurofisiologia clinica dell’ Ospedale S. Agostino Estense di Modena.
  • Conseguimento nel 2017 a Reggio Emilia dell’attestato relativo al corso BLSD.
  • Conseguimento di certificazione del training organizzato da NeuroSapienza riguardo la scala NIHSS.

Altro

    Produzione Scientifica
  • P1. Vandenbussche N, Laterza D et al. Medication-overuse headache: a widely recognized entity amidst ongoing debate. The Journal of Headache and Pain (2018) 19:50. https://doi.org/10.1186/s10194-018-0875-x;
  • P2. Malferrari G, Laterza D et al. Rivaroxaban in cervical and "cervico cerebral" artery dissections: a new therapeutic option? Neurol Sci. 2019 Aug;40(8):1591-1596. doi: 10.1007/s10072-019-03882-8. Epub 2019
  • P3.Laterza D et al. Novel pathogenic TGFBR1 and SMAD3 variants identified after cerebrovascular events in adult patients with Loeys-dietz syndrome. Laterza D et al. .Eur J Med Genet. 2019 Oct;62(10):103727.
  • P4.Ciolli L., Laterza D et al., Efficacy of mechanical thrombectomy in patients with ischemic stroke and cancer. September 2021 Journal of Clinical Neuroscience 91(1):20-22 DOI:10.1016/j.jocn.2021.06.029
  • P5. Malferrari G, Merli N, Inchingolo V, Siniscalchi A, Laterza D, Monaco D, Arnone G, Zini A, Prada F, Azzini C, Pugliatti M., Role of Advanced Hemodynamic Ultrasound Evaluation in the Differential Diagnosis of Middle Cerebral Artery Stenosis: Introducing Morphological Criteria. Ultrasound Med Biol 2023 Nov;49(11):2428-2435.doi: 10.1016/j.ultrasmedbio.2023.07.004. Epub 2023 Aug 5


  • Abstracts
  • A1. Cavallieri F, Fini N, Contardi S, Vitetta F, Laterza D, Nichelli P, Valzania F. Acute copper deficency myelopathy in a patient with celiac disease. Neurol Sci 2015 Vol 36 Suppl S107.
  • A2. Pizzini AM, Galimberti D, Leone MC, Casali A, Granito M, Alessi S, Laterza D, Malferrari G, Iori I. Another indication to novel oral anticoagulants? Italian journal of Medicine 2016 May Vol 10 (2)Suppl S95.
  • A3. Pizzini AM, Galimberti D, Leone MC, Muoio A, Granito M, Alessi S, Laterza D, Malferrari G, Iori I. Stroke and thrombosis: dangerous liaison. Italian journal of Medicine 2016 May Vol 10 (2)Suppl S95.
  • A4. Laterza D, Picchetto L, Dell’ Acqua ML, Pentore R, Bigliardi G, Vandelli L, Assenza F, NIchelli PF, Colombi M, Zini A. A case of Loeys-Dietz Syndrome with SMAD3 mutation diagnosed after an aphasic TIA. Neurol Sci 2016 oct Vol 37 Suppl S114.
  • A5. Laterza D, Dell' Acqua ML, Zucco R, Zini A. A particular pattern of headache in a girl with Moya-Moya disease; Atti 2^ congresso nazionale congiunto ANIRCEF-SISC, Bologna, 24-26 novembre 2016.
  • A6. Zucchi E, Camera V, Menozzi E, Monti G, Laterza D, Mandrioli J, Meletti S. Wallerian degeneration of ninth, tenth and eleventh cranial nerve secondary to cochlear implant mimicking Vernet Syndrome. Neurol Sci 2017 Oct Vol 38 Suppl S114.
  • A7. Laterza D, Ariatti A, Maurantonio M, Picchetto L, Meletti S, Zucchi E, Nichelli P, Zini A. A case of progressive disabling sensorymotor axonal-demyelinating polyneuropathy and severe vascular encephalopathy in a patient with polyglandular autoimmune syndrome type-4 and positivity of P-ANCA and anti-GAD antibodies. Neurol Sci 2017 Oct Vol 38 Suppl S 225.
  • A8. Laterza D, Massari M, AriattiA, Valzania F, Picchetto L, Zini A, Nichelli PF. Cryoglobulins and Neurology: characterisation of neuropathies in a series of patients with Cryoglobulinemia in two Northern-Italian provinces: Atti del congresso SNO, Riccione, 2-5 maggio 2018.
  • A9. Picchetto L, Laterza D, Malagoli M, Vallone S, Bigliardi G, Ciolli L, Vandelli L, Rosafio F, Dell’ Acqua ML, Berlucchi S, Pavesi G, Feletti A, Zini A. Preliminary results of decompressive hemicraniectomy for stroke in Modena registry. International Journal of Stroke 2018, Vol. 13(25) 218
  • A10. Picchetto L, Zelent G, Verganti L, Bigliardi G, Sacchetti F, Laterza D, Borzì G, Ciolli L, Capasso R, Vallone S, Zini A. CT perfusion in posterior stroke: observations in an Italian single center cohort. International Journal of Stroke 2018, Vol. 13(25) 218
  • A11. Malferrari G, Sanguigni S, Nicoletti G, Sanzaro E, Pulito G, Siniscalchi A , Monaco D, Laterza D. Tecnologia MicroV e proposta di nuovi criteri classificativi morfologici ecografici per le stenosi arteriose intracraniche. Atti del congresso SINV, Matera, 15-17 Novembre 2018.
  • A12.Laterza D e Gusmaroli G. Un caso di cefalea ipnica responsiva unicamente ai triptani. Atti del 61^ congresso SNO, Riva del Garda, 9-12 Novembre 2022.
  • A13. Laterza D e Gusmaroli G. Afasia globale associata a severa iponatremia: un caso di stroke mimic. Atti del 62^ congresso SNO, Firenze, 27-30 settembre 2023.


  • Corsi Congressi Seminari
  • R1. Relatore al XXVII congresso nazionale della Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare (Matera, 16-18 Novembre 2018). Titolo della relazione: ‘’ Depressione e Stroke’’.
  • R2. Relatore all’ evento scientifico ‘’Nuovi aspetti clinici e gestionali nella prevenzione dell’ emicrania’’(12/11/2020).
  • R3. Relatore al Webinar HYS-study-tavola rotonda (21/1/21);.
  • R4. Docente al ''corso di neurosonologia clinica''-AUSL di Reggio Emilia (8/7/21).
  • R5. Relatore al XXX congresso nazionale della Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare (Biella, 4-6 Dicembre 2024)
  • D1. Congresso ‘’Nuove prospettive terapeutiche in medicina riabilitativa’’, Parma, 20-21 settembre 2013.
  • D2. Corso ‘’The neurosonology and parenchimal meeting’’, S Benedetto del Tronto, 22-23 ottobre 2015.
  • D3. XXIV congresso nazionale della Società interdisciplinare Neurovascolare(SINV) –‘’La patologia cerebrovascolare, acquisizioni consolidate e nuove sfide diagnostico-terapeutiche’’, S. Benedetto del Tronto, 24-26 ottobre 2015.
  • D4. Convegno ‘’Gestione clinica e terapeutica delle malattie neuromuscolari acute’’, Baggiovara (MO), 13 Novembre 2015.
  • D5. Congresso ‘’Ictus giovanile. Quelli che lo stroke…”, Ferrara, 4 dicembre 2015.
  • D6. Seminario ‘’Il gesto e i disturbi prassici’’, Baggiovara, 18 febbraio 2016.
  • D7. XXV congresso nazionale della Società Interdisciplinare Neurovascolare ‘’Patologia cerebrovascolare: le nuove evidenze e i cambiamenti in corso’’, S. Giovanni Rotondo, 11-13 ottobre 2016.
  • D8. XLVII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Venezia, 22-25 ottobre 2016.
  • D9. 2^ congresso nazionale congiunto ANIRCEF(associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee)-SISC(Società italiana per lo studio delle cefalee), Bologna, 24-26 novembre 2016.
  • D10. Workshop su epilessia in area critica 2017, Modena, 29 settembre 2017.
  • D11. 24^ congresso nazionale ALCRI. Crioglobulinemia mista: la storia lunga una vita di una patologia complessa, Modena, 13 ottobre 2017.
  • D12. XLVIII congresso della Società italiana di Neurologia, Napoli,14-17 ottobre 2017.
  • D13. Congresso con corso di neurosonologia ‘’La neurosonologia nelle patologie cerebrali degenerative e vascolari’’, S. Benedetto del Tronto, 6-8 novembre 2017.
  • D14. I-NIC meeting, Reggio Emilia, 29 novembre 2017.
  • D15. Workshop Sclerosi Multipla-dall’ immunologia all’ innovazione terapeutica, Modena, 15-16 dicembre 2017.
  • D16. Congresso ‘’20 here’s Clopidogrel’’, Milano, 5-6 maggio 2017.
  • D17. Corso PRIMUS-Pregnancy in multiple sclerosis, Modena, 26 marzo 2018.
  • D18. 23^ meeting of European Society of neurosonology and cerebral hemodynamics, Praga, 13-16 aprile 2018.
  • D19. LVIII congresso nazionale SNO, Riccione, 2-5 maggio 2018.
  • D20. 12th Congress of European Headache Federation, Firenze, 28-30 settembre.
  • D21. IX Corso di aggiornamento ‘’Non solo Parkinson’’, Reggio Emilia, 19 ottobre 2018.
  • D22. Simposio SNO-Focus on Epilessia, Firenze 23 novembre 2018.
  • D23. Corso FAD-cefalee: diagnosi e terapia, 2018
  • D23. Corso di aggiornamento ‘’Bologna Cefalea 2019’’, Bologna, 5 aprile 2019.
  • D24. 59^ congresso nazionale SNO, Stresa, 8-11 maggio 2018;
  • D25. Corso teorico pratico di ecografia del nervo, Roma 28/11-1/12/2019;
  • D26.Corso FAD LE EPILESSIE NELL’ANZIANO: COMORBIDITÀ CON IL DECLINO COGNITIVO – ASPETTI MEDICO-LEGALI, 18 novembre 2020;
  • D27. Corso FAD L'ELETTROENCEFALOGRAMMA IN EPILESSIA: ETA PEDIATRICA ED ETA' ADULTA, 26/3/2021.'
  • D28.ACADEMI ESPERTI A CONFRO NTO SULLA GESTIONE DELL A PROFILASSI DELL’EMICRANIA, Milano , 6/6/22.
  • D29. 61^ congresso SNO, Riva del Garda, 9-12 /11/22.
  • D30. DEEP BRAIN-la depressione nel paziente con disturbi neurologici, Roma 24-25/5/24
  • D31. 62^ congresso SNO, Firenze, 27-30/9/23.
  • D32.38^ congresso nazionale della Società Italiana per lo studio delle cefalee, Torino, 26-28/9/24.
  • D33. DISSOLVE MIGRAINE -OLTRE lo standard per rompere le catene dell’ emicrania, Roma, 19-20/11/24


  • Capitolo Libri
  • ULTRASONOLOGIA in NEUROLOGIA- Poletto editore (capitolo ''arterie vertebrali'')


  • Premi e Riconoscimenti
  • Vincitore del Progetto Giovani al 47^ congresso SIN (Venezia,22-25 ottobre 2016 ) e al 48^ congresso SIN (Napoli, 14-17 ottobre 2017).
  • Poster selezionato nell’ambito del progetto ‘’facilitazioni giovani’’ al 53^ congresso SNO (Riccione, 2-5 maggio 2018).


  • Ulteriori Informazioni
  • Esperienza e conoscenza nei vari ambiti clinici della Patologia Neurologica;
  • Capacità di eseguire in autonomia esami di neurosonologia (ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, brain sonography per la patologia extrapiramidale, ecocolordoppler transcranico) e lettura di tracciati di EEG.
  • Eseguiti nel corso degli anni circa 800 esami neurosonologici.
  • Dal 2017 al 2019 sono stato membro del Consiglio direttivo della sezione Emilia-Romagna della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee.
  • Collaboratore al progetto ‘’La terapia endovascolare nell’ ictus ischemico acuto: studio osservazionale prospettico su un modello organizzativo interprovinciale hub and spoke’’ (promotore AUSL di Modena, approvato il 21/7/2016).
  • Ha partecipato/partecipa ai seguenti TRIAL clinici:
  • RE-SPECT ESUS: Dabigatran Etexilate for Secondary Stroke Prevention in Patients With Embolic Stroke of Undetermined Source;
  • RE-SPECT CVT: Phase III study of dabigatran etexilate (Pradaxa®) vs. warfarin in patients with cerebral venous thrombosis;
  • Iscrizione, nel corso degli anni, alle seguenti società scientifiche: SINV(Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare), SISC(Società Italiana per lo Studio delle Cefalee), SIN(Società italiana di Neurologia), ISO( Italian Stroke Organization), ESNCH(European Society of Neurosonology and Cerebral Hemodynamics), SNO(Scienze Neurologiche Ospedaliere).;
  • Ha partecipato a diverse edizioni dellle ‘’Giornate della lotta all’ ictus cerebrale’’ organizzate dalla sezione modenese di ALICE(Associazione per la lotta all’ ictus cerebrale), attraverso attività di counselling ed esecuzione di Eco-color-doppler dei tronchi sovraortici.



  • Per prenotare una visita con il Dott. Laterza, contattaci al numero 015 8122032 o scrivici all'indirizzo mail info@fisiokinetiksport.it.